Business

Business

Vino a domicilio in 30 minuti? A Milano e Bologna c’è Winelivery

4 Novembre 2017 Civiltà del bere
Avrete già sentito parlare di winelivery. La startup lanciata a Milano a gennaio 2016 da Francesco Magro e Andrea Antinori sta cambiando il mercato della delivery del vino, scommettendo su qualità e velocità della consegna. Com'è possibile che nessuno ci abbia pensato prima? Winelivery.com è un e-commerce con delivery di vino e bevande alcoliche. La consegna dei prodotti a domicilio è gratuita, alla giusta temperatura, e avviene entro 30 minuti. Un'idea semplice e geniale, che dopo il successo ottenuto a Milano (più di 12.000 bottiglie consegnate da inizio 2017) dal 13 ottobre raddoppia e sbarca anche a Bologna.

Il delivery che mancava a Milano (e Bologna)

Raccontano i giovanissimi fondatori Francesco e Andrea (classe 1987 e 1988): «L'idea di winelivery è nata una sera di febbraio 2015, quando a casa con degli amici ci siamo trovati senza nulla da bere. In quell’occasione ci siamo detti: a Milano ci sarà un servizio che porta alcol a domicilio. E invece nulla!». Winelivery si rivolge a tutti i consumatori di vino e alcolici, in particolare universitari, winelovers, giovani professionisti. «Siamo sicuri che chiunque abbia avuto l'occasione di voler bere qualcosa di buono a casa, ma abbia dovuto rinunciare perché l’enoteca era ormai chiusa oppure uscire avrebbe "guastato il clima"». Ieri Milano, oggi (dopo neppure due anni di attività) Bologna. Le prossime sfide? «Forse Torino… ma adesso facciamo diventare grande Bologna!».

Dietro le quinte

Oggi Andrea (co-founder e Cmo) si occupa di tutte le attività marketing e press. Francesco (Ceo e co-founder) dal canto suo dà frutto alle sue expertise in campo IT e gestisce tutte le operations e il funding. Il business development è gestito da Gabriele Berio, la gestione economics dell’azienda da Chiara Spiglon con l'aiuto dei city manager Francesco Pomini su Milano e Giovanni Iula su Bologna. La scelta dei prodotti è elaborata con la consulenza di sommelier. Grazie alla giovane età dei fondatori e al carattere innovativo della startup, diverse università hanno ospitato incontri dedicati a winelivery (Bicocca, Bocconi e Cattolica a Milano; con quest'ultima, la società ha partecipato a un contest internazionale ad Amsterdam, il RID project). Se volete conoscerli, trovate winelivery il 5 e 6 novembre ai Milano Wine Days di Civiltà del bere!

   

Come funziona winelivery?

Winelivery è un servizio accessibile via app (gratuita su Apple Store e Google Play) e sito web. È possibile ordinare tutti i giorni dalle 10 di mattina all'1 di notte (nel weekend fino alle 2). L’offerta di winelivery.com si compone di etichette non presenti nel mondo della Gdo. È una sorta di "enoteca da divano", munita di una ricca lista di vini, birre e superalcolici di qualità (oltre 1.500 referenze). La distribuzione dei prodotti è il valore aggiunto di Winelivery: oltre alla consegna veloce in tutta l'area urbana di Milano e Bologna, online è disponibile un servizio di assistenza rapido e competente. È possibile anche personalizzare le bottiglie, per le occasioni più speciali. Infine, winelivery.com offe anche servizi b2b di web marketing alle aziende vinicole.

La partnership tra winelivery e Civiltà del bere

Su winelivery.com è disponibile anche una selezione di etichette di Civiltà del bere (in vendita anche all'enoluogo di Milano), che sarà in promo speciale al -10% per tutto il mese di novembre. «Non sono solo le caratteristiche intrinseche del servizio a dare forza alla nostra startup» spiega Andrea Antinori, «ma anche la nostra naturale tensione a creare partnership con player del settore. Collaborazioni con importanti realtà come Civiltà del bere sono alla base della nostra crescita».

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati