In Italia

In Italia

UrVinum – il primo Summit delle famiglie del vino (29 e 30 settembre)

30 Luglio 2012 Civiltà del bere
UrVinum, il 29 e il 30 settembre, sarà il meeting del vino fatto con dedizione e passione di generazione in generazione. Le aziende familiari sono il tessuto dell'economia italiana e ancor di più in campo vitivinicolo le eccellenze del made in Italy sono promosse da nuclei familiari, attivi in certi casi da secoli. Da questa semplice evidenza è nata l'idea, promossa dal Comune di Urbino, di riunire alcune importanti famiglie del vino in un contesto unico, per una due giorni in cui si affronteranno i temi fondamentali, per la vita di molte imprese, del passaggio generazionale e della "governance", con un convegno di alto profilo e con un wine-tasting durante il quale sarà possibile degustare centinaia di etichette prestigiose proposte personalmente dalle "famiglie del vino". Teatro di questo summit sarà Urbino, il cui centro storico è patrimonio dell'Umanità per l'Unesco, e in particolare il meraviglioso Palazzo Ducale. Si comincerà alle 10.30 di sabato 29 settembre, nella Sala Serra d'Inverno del celebre palazzo, con il Convegno "Le famiglie del vino: la tradizione nel futuro", coordinato dal direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli e dall'ing, Sergio Cimino dello Studio RCE di Perugia. A seguire, dalle 16 alle 21 nella Sala del Castellare si aprirà al pubblico la degustazione delle etichette più pregiate proposte da 30 famiglie legate al vino da secoli o da una smisurata passione. Il tasting proseguirà nel pomeriggio di domenica 30 settembre, per un pubblico di appassionati ma anche per le migliaia di professionisti del vino che operano dalla riviera romagnola fino al Conero e che, in meno di un'ora, possono raggiungere UrVinum.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati