Business

Business

ProWein 2014. Parte il conto alla rovescia

20 Marzo 2014 Civiltà del bere
Ancora qualche giorno e prenderà il via una delle manifestazioni internazionali più attese del settore vinicolo e beverage. Stiamo parlando di Prowein, a Düsseldorf dal 23 al 25 marzo, che per questa ventesima edizione conta circa 4.800 espositori da 50 Paesi del mondo (l'elenco completo e aggiornato è disponibile qui). Ancora una volta, il maggior numero di aziende partecipanti proviene dall'Italia (oltre 1.200 espositori), seguita da Francia e Germania. UNO SGUARDO OLTRE LO STIVALE - Fra le novità di quest'anno, il Giappone parlerà per la prima volta del vino Koshu, bianco prodotto fin dal 19esimo secolo con l'omonimo vitigno nazionale, accanto a saké e liquore di prugne; sarà Shigekazu Misawa (Grace) a presentarlo. Per gli amanti delle bollicine il punto di ritrovo è la Champagne Lounge, che riunisce 25 produttori del prestigioso vino francese. Gli enoturisti, invece, non possono perdere il Road Trip organizzato dal California Wine Institute, alla scoperta della celebre regione vinicola. VENT'ANNI AL MONDO, VENTI ANCORA - Venti edizioni non sono poche, e di certo questo traguardo va festeggiato. L’Istituto del Vino Tedesco (Deutsche Weininstitut) invita gli ospiti della tre giorni al Foro ProWein per la degustazione guidata “20 anni ProWein - 20 annate vinicole tedesche”, diretta da Stuart Pigott. E per fare chiarezza sul futuro del vino, Wine Intelligence (l'istituto britannico di ricerca di mercato) presenta Vision 2034: un'analisi di mercato a livello globale commissionata dalla fiera tedesca, che valuta cinque diverse tesi sullo sviluppo del settore nei prossimi vent'anni.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati