In Italia

In Italia

L’abbinamento per l’estate: Marisa Dubbini Rubini per Umani Ronchi

27 Luglio 2012 Civiltà del bere

La ricetta:

SPAGHETTI CON I “MOSCIOLI” Per 4 persone: * 350 g di spaghetti * 1 kg di moscioli di Portonovo (cozze) * 1 bicchiere di olio extravergine di oliva * 2 cucchiai di concentrato di pomodoro * 2 cucchiai di prezzemolo tritato * ¼ di cipolla tritata * sale e pepe Far appassire la cipolla nell’olio extravergine, aggiungere il concentrato di pomodoro, 1 cucchiaio di prezzemolo, ½ litro d’acqua, pochissimo sale, una macinata di pepe e cuocere fino a riduzione. Lavare bene le cozze e saltarle in padella a fuoco alto, fino a farle aprire. Filtrare il liquido e tenerlo da parte, poi sgusciarle, togliendo il peduncolo che àncora il mollusco alle rocce (strappare dalla punta verso la parte più grossa della cozza). Tritare grossolanamente le cozze e aggiungerle al sugo, con un bicchiere del loro liquido filtrato. Cuocere gli spaghetti al dente, scolarli e passarli in padella con sugo e cozze, alcune delle quali lasciate intere nel proprio guscio. Infine spolverare con il restante prezzemolo tritato.  

Il vino:

CASAL DI SERRA, VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 Da un’accurata selezione di uve nasce questo vino storico, simbolo dell’azienda. Eleganza, freschezza e note aromatiche ne bilanciano il carattere, dovuto al contatto con i propri lieviti in fase di fermentazione. Umani Ronchi, Osimo (Ancona) tel. 071.71.08.019 - www.umanironchi.com  

Il ristorante:

RISTORANTE “EMILIA”, PORTONOVO (ANCONA) Baia di Portonovo, tel. 071.80.11.09 - www.ristoranteemilia.it Riposo: lunedì Marisa Dubbini Rubini Una cucina di mare antica, semplice, ma dai sapori unici: alla tenera età di 75 anni, Marisa continua con orgoglio la professione ereditata dalla mamma Emilia. Specialità della casa sono i “moscioli”, le cozze locali, alla base di molte ricette  

La canzone:

Margherita di Riccardo Cocciante

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati