Food

Food

L’abbinamento per l’estate: Davide Palluda per Michele Chiarlo

19 Luglio 2012 Civiltà del bere

La ricetta:

BACCALÀ ALLA MEDITERRANEA COTTO NELL’EXTRAVERGINE Per 4 persone: * 4 tranci di baccalà dissalato da 80 g ciascuno * 1 melanzana * 20 pomodori datterini * olio extravergine di oliva * 2 cipollotti * 4 foglie di basilico * 2 cucchiai di olive taggiasche * 4 fiori di zucca * sale Sbucciare la melanzana, tagliarla a cubetti, cuocerla in poco extravergine con un pizzico di sale e frullarla. Spellare i pomodorini, tagliarli a pezzetti in una zuppiera e condirli con poco sale; unirvi i cipollotti a rondelle, il basilico spezzettato e le olive taggiasche a filetti, condendo con poco olio extravergine. Lasciar macerare per almeno due ore. Friggere i fiori di zucca passati in una pastella leggera di acqua e farina. Cuocere i filetti di baccalà immersi in olio extravergine a 55°C per 10 minuti, scolarli e asciugarli bene su carta assorbente. Servire il trancio di baccalà accompagnato dalla purea di melanzana, pomodori, cipollotti e olive e un fiore di zucca fritto.  

Il vino:

VIGNE DI CHIARLO CHARDONNAY PIEMONTE DOC 2011 Prima vendemmia per questo bianco estivo, creato per essere un vino importante ma di facile approccio. Un blend armonioso di Chardonnay e Sauvignon blanc, assemblati con sapienza dalla Cantina. Michele Chiarlo, Calamandrana (Asti), tel. 0141.76.90.30 - www.chiarlo.it  

Il ristorante:

RISTORANTE “ALL’ENOTECA”, CANALE (CUNEO) Via Roma 57, tel. 0173.95.857 - www.davidepalluda.it Riposo: domenica e lunedì a mezzogiorno Davide Palluda Secondo un preciso percorso professionale, lo chef ha scelto di eliminare il superfluo dalle sue ricette. La sua creatività valorizza il gusto primario degli ingredienti, selezionati fra i prodotti del territorio

La canzone:

Dune mosse di Zucchero

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati