Food

Food

L’abbinamento per l’estate: Alessandro Pitaccolo per Le Colture

23 Luglio 2012 Civiltà del bere

La ricetta:

GNOCCHETTI DI MAIS E RISO CON CREMA DI PISELLI DI LUMIGNANO, TARTARE DI TONNO ROSSO AFFUMICATO E PORRO CROCCANTE Per 4 persone: *200 g di patate *100 g di acqua *30 g di amido di mais * 30 g di amido di riso * 65 g di mascarpone *100 g di piselli di Lumignano sgusciati *100 g di tonno rosso affumicato * 1 porro * olio extravergine di oliva *sale *pepe Preparare il giorno precedente gli gnocchetti: cuocere le patate, schiacciarle, aggiungere l’acqua, l’amido di mais e quello di riso. Frullare e far rassodare l’impasto in un pentolino, a fuoco dolce, come per i bigné; far intiepidire e aggiungere il mascarpone. Ricavare dall’impasto gli gnocchetti e metterli in congelatore. Per il sugo, cuocere i piselli e frullarli con poco olio; a parte, tagliare a julienne il porro, scottarlo, raffreddarlo e friggerlo. Cuocere gli gnocchetti da congelati per 7-8 minuti. Servirli a corona con al centro la crema di piselli e il tonno a fettine. Decorare con il porro.  

Il vino:

PIANER, VALDOBBIADENE DOCG SPUMANTE EXTRA DRY Le uve di Glera, nome storico del Prosecco, raccolte in vigne a diversa esposizione, generano uno spumante morbido e strutturato, la cui personalità ben esprime l’essenza del territorio. Le Colture, Santo Stefano di Valdobbiadene (Treviso), tel. 0423.90.01.92, www.lecolture.it  

Il ristorante:

RISTORANTE “LIDO 18”, JESOLO (VENEZIA) Piazza Torino 18, tel. 0421.96.10.88 - www.lido18.it Sempre aperto da aprile a ottobre Alessandro Pitaccolo Una cucina creativa ma equilibrata, in cui gli ingredienti del territorio sono protagonisti: la filosofia dello chef è in perfetto accordo con quella del titolare, che ama la sua terra  

La canzone:

Il cielo in una stanza nella versione di Cheryl Porter    

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati