Food

Food

L’abbinamento per l’estate: Alessandro Di Demetrio per Falesco

20 Luglio 2012 Civiltà del bere

La ricetta:

POLLO CON SESAMO, VERDURE E ZAFFERANO DI NAVELLI Per 4 persone: * 1 petto di pollo intero * ½ kg di fagiolini * 5 carote medie * 2 spicchi d’aglio * olio extravergine di oliva * semi di sesamo * 1 pizzico di stimmi di zafferano di Navelli * sale * 1 rapanello rosso Pulire le verdure. Tagliare le carote a bastoncini, rosolarle in olio extravergine di oliva con 1 spicchio d’aglio, salare e continuare la cottura tenendole al dente. A parte, cuocere al dente i fagiolini in acqua salata e insaporirli in padella con olio extravergine e 1 spicchio d’aglio. Tagliare il pollo a bocconcini e salarli. Tostare i semi di sesamo in pentola assieme agli stimmi di zafferano; poi passare i bocconcini di pollo nel composto, premendo bene, e cuocerli in padella in olio extravergine, fino a che saranno ben dorati. Aggiungere le verdure e far insaporire il tutto per qualche minuto. Servire guarnendo con qualche fettina di rapanello rosso.  

Il vino:

FERENTANO, IGT LAZIO BIANCO 2009 È uno dei bianchi di punta della Cantina, nato dalla sfida di valorizzare un antico vitigno locale quasi dimenticato: il Roscetto. Piacevole per acidità, dimostra grande struttura e un ampio ventaglio di note gustative. Falesco, Montecchio (Terni), tel. 0744.95.56 - www.falesco.it  

Il ristorante:

RISTORANTE “ENOTECA GUERRINI”, ROMA Viale Regina Margherita 205, tel. 06.44.25.13.00 - www.enotecaguerrini.it Riposo: sempre aperto Alessandro Di Demetrio La vera cucina romana ispira le ricette di questa storica vineria della Capitale, proposte in abbinamento all’offerta del bar e della cantina. A settembre il vulcanico titolare cambierà l’insegna e sposterà la sede del locale, l’autenticità dei suoi sapori rimarrà inalterata

La canzone:

Un’estate fa dei Delta V

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati