Business

Business

Il vino è in salute, sembra. Le indagini di Mediobanca, Nomisma e Il Mondo

4 Aprile 2013 Elena Erlicher
Nel nostro Paese il vino gode di buona salute rispetto agli altri settori industriali, come l'alimentare e il manifatturiero. Lo affermano le indagini del gruppo Mediobanca, del settimanale Il Mondo (in edicola domani e anticipata da Civiltà del bere) e della società di ricerche Nomisma, i cui risultati sono resi noti ogni anno alle porte di Vinitaly. Le tre ricerche concordano anche sulla dicotomia nel comparto vitivinicolo tra mercato interno ed estero, dove il primo continua a soffrire un calo dei consumi, mentre il secondo mette a segno importanti risultati. Tra le tipologie di vino, a spuntare ottime performance è la categoria dei premium riservata agli amanti del lusso. I TOP SELLER DEL 2012 - Per Il Mondo e Mediobanca, Cantine Riunite-Giv è il gruppo vitivinicolo con il più alto fatturato 2012 in Italia. La classifica dei top seller (con un fatturato superiore ai 10 milioni di euro) vede poi nelle prime posizioni, anche se non proprio nello stesso ordine, Caviro, Campari (divisione vini), Fratelli Martini, Mezzacorona, Cavit, Antinori e Zonin. Carlo Botter e Cantine Sgarzi sono le aziende più export-oriented, con il 96% del fatturato realizzato all'estero. LA NEW ENTRY SAN GUIDO E LA REDDITIVITÀ DELLE NOSTRE AZIENDE - Quest'anno, per la prima volta, l'analisi de Il Mondo, che comprende 86 Cantine, ha riguardato anche Tenuta San Guido. «Il produttore del noto Sassicaia è leader nella speciale graduatoria delle aziende con la più alta redditività, con un rapporto tra ebitda (margine operativo lordo ) e fatturato del 46%», dichiara alla redazione di Civiltà del bere la giornalista Anna Di Martino: «davanti ad Antinori, Cantine Ferrari, Masi Agricola e Santa Margherita. Stiamo parlando del classico esempio di un'azienda che conta soprattutto sul segmento premium». A livello nazionale c'è stata una flessione nel giro di affari di qualche punto percentuale (1-2%); ciò non ha, però, compromesso la solidità e la redditività delle Cantine italiane. «Questi buoni risultati sembrerebbero provenire da un'attenta ristrutturazione a livello di costi», prosegue Di Martino, «ma un fattore vincente per il successo delle aziende è stato sicuramente l'investimento delle stesse nelle reti commerciali, in particolare all'estero». LA CLASSIFICA PER ETTARI DI PROPRIETÀ - Un'altra novità dell'indagine de Il Mondo è la graduatoria nazionale degli ettari di vigneto di proprietà delle Cantine, che vede al primo posto Antinori, con 2.540, seguita da Zonin (1.840) e Frescobaldi (1.200). A livello globale, nella classifica di Mediobanca, ai vertici c'è la cinese Changyu con 16.700 ettari, seguita dall'australiana Treasury Wine (10.986) e dalla cilena Concha y Toro (10.389). WINE MONITOR NOMISMA - L'analisi di Nomisma individua i mercati esteri e l’internazionalizzazione come strategici per la sostenibilità delle nostre imprese vinicole. Questo a patto di decifrare e da tradurre nelle giuste scelte aziendali le peculiarità di ogni singolo mercato in termini di gusti, modalità di consumo, canali distributivi, norme all’ingresso, vincoli tariffari, ecc. Per supportare le imprese e le istituzioni della filiera in questo compito, Nomisma lancia quest'anno il portale www.winemonitor.it che offre dati e informazioni sul mondo del vino, integrando servizi a supporto delle strategie di business delle imprese. Per maggiori informazioni sull’indagine di Mediobanca clicca qui.

Business

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati