In Italia

In Italia

In Cuccagna i più piccoli scoprono la vigna

12 Giugno 2013 Civiltà del bere
La novità 2013 di Un vino per l’estate (leggi Giovedì in Cascina Cuccagna 42 vini per l’estate) è rivolta ai bambini dai 5 anni in su. Dalle 18.30 alle 20.30 di giovedì 13 luglio il laboratorio creativoLa vite a Milano: da Leonardo alla Cuccagna” porta i piccoli visitatori della Cascina alla scoperta della vigna e della sua storia, per poi pensare, colorare, creare con la fantasia la propria vite. IL VIGNETO DI LEONARDO - La storia parte proprio dal centro di Milano. È qui che nel 1499 Leonardo da Vinci, appena conclusa l’Ultima Cena, ricevette in dono una vigna da Ludovico il Moro. L’artista curò con amore le sue viti, per poi lasciarle in eredità ai due più intimi e fedeli servitori: Giovanbattista Villani e il Salaì. Questo vigneto segreto oggi esiste ancora, a pochi passi da Santa Maria delle Grazie, nel giardino della Casa degli Atellani. COLORA, TAGLIA, CREA - Il laboratorio si trasforma in atelier creativo: ogni partecipante, partendo dal disegno di una vite spoglia, dovrà colorare, ritagliare e animare la propria vite con piccoli oggetti polimaterici, secondo la sua inventiva. Nastri, bottoni, pasta, carta velina, stagnola, fiori secchi, e tanti altri materiali serviranno a creare un vigneto fantastico, con le viti come tanti “alberi della Cuccagna”. LEGGERE… E MANGIARE! - Teresa Severini, nota produttrice umbra dell’azienda Lungarotti, presenta il suo libro per ragazzi L’uva nel bicchiere: pagine illustrate alla scoperta dei misteri dell’uva, in un viaggio ludico e didattico tra la cantina e il vigneto. Poi picnic per tutti, con succo analcolico di uve Barbera (da agricoltura biologica), per non restare “a bocca asciutta”. Laboratorio e pranzo al sacco sono gratuiti. Non serve prenotare. UN VINO PER L’ESTATE - Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2/4, ang. via Muratori. Degustazione e abbinamenti gastronomici: 20 euro. Per informazioni: Civiltà del bere, tel. 02.76.11.03.03 – pellucci@civiltadelbere.com

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati