In Italia

In Italia

Il Porto Cervo Festival anima la Sardegna anche fuori stagione

3 Giugno 2019 Elena Erlicher
Il Porto Cervo Festival anima la Sardegna anche fuori stagione

Contenuti sempre più qualificati, con seminari e talk show su temi di attualità e un walk-around tasting con 55 Cantine e 20 aziende agroalimentari. E per il futuro annunciata la partnership internazionale con Miami e New York.

Grandi nomi insieme a piccole realtà: 55 aziende vitivinicole e 20 produttori agroalimentari dalla Sardegna e ma anche dal resto d’Italia – più due outsider d’Oltralpe – si sono dati appuntamento al Porto Cervo Wine & Food Festival per presentare le loro specialità a operatori, giornalisti, buyer internazionali e agli ospiti della Costa Smeralda.

Tasting, seminari, talk show… e gran finale con Malika Ayane

L’undicesima edizione dell’evento boutique organizzato da Marriott Costa Smeralda – la società che gestisce per conto di Qatar Holding gli iconici alberghi Hotel Cala di Volpe, Hotel Romazzino, Hotel Pitrizza e Cervo Hotel – si è tenuta dal 16 al 19 maggio. Per tutto il fine settimana, si è svolto il walk-around tasting nel Conference Center dell’Hotel Cervo, accompagnato da un nutrito calendario di seminari e talk show su temi di attualità, curati da Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere. Cena di gala sabato sera all’Hotel Cala di Volpe con esibizione della cantautrice italiana Malika Ayane, che con la sua voce morbida e suadente ha incantato la sala.

Obiettivi ambiziosi tra la Sardegna e America

«I nostri obiettivi sono ampliare l’offerta e allungare la stagione», ha detto Mario Ferraro, AD Smeralda Holding, «per comunicare al mercato che la Sardegna non è solo mare e vale la pena venire qui non solo a luglio-agosto. Non a caso la manifestazione si svolge a maggio, e da quest’anno l’abbiamo allungata di un giorno». Al giro di boa del decennale è stato annunciato per il prossimo anno la novità della partnership con il Miami and New York Wine and Food Festival, «così da creare una sinergia sempre più forte con uno dei nostri mercati di riferimento, quello americano», ha concluso Ferraro.

I vincitori della wine competition

La wine competition, che quest’anno era organizzata dalla nostra rivista, ha premiato le migliori bottiglie dell’evento suddivise per tipologia. Una giuria di 13 esperti, tra giornalisti e sommelier, ha decretato i vincitori. Per la Sardegna: Rocche Rosse Brut Rosé di Cantina Ogliastra (miglior spumante); la Malvasia Phoenix, Isola dei Nuraghi Igt 2018 di Angelo Angioi (miglior bianco); Rosada, Cannonau di Sardegna Rosato Doc 2018 di Cantine di Dolianova (miglior rosato); Seimura, Carignano del Sulcis Doc 2016 di Cantina Giba (miglior rosso). Banfi e Zenato si sono aggiudicate due premi a testa nelle categorie dedicate al resto d’Italia. La prima con Cuvée Aurora, Alta Langa Metodo Classico Docg 2014 (miglior spumante) e Cost’è, Toscana Igt 2018 (miglior rosato); la seconda con Sergio Zenato, Lugana Riserva Doc 2016 di Zenato (miglior bianco italiano) e Sergio Zenato, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg 2012.

L’articolo completo sarà presto in edicola su Civiltà del bere 3/2019

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati