Food

Food

Hong Kong Stories. Ciak, si mangia

8 Maggio 2014 Valentina Giannella

Landmark, Central, 6 maggio 2014

  Partiamo dall'origine del problema: l'affitto degli uffici a Hong Kong è impensabile, incredibile, irrangiungibile. Soprattutto se il tuo lavoro è scrivere e non importare Amarone o fare consulenza per qualche fondo di private equity. Il risultato: ti trovi con la tua socia Lucia a intervistare gente e picchiettare sul Mac dai tavolini di cafè o ristoranti con un buon wi-fi. E il conto calorico si impenna. Per noi è aumentato in modo evidente dall'apertura di Ciak, trattoria italiana a Central firmata dalla star dei fornelli Umberto Bombana (il suo Otto e Mezzo è il ristorante italiano con più stelle Michelin all'estero: tre). Da Ciak puoi sederti con un calice di Rosso di Montalcino, arrotolare un pugno cremoso di tagliolini freschi alla carbonara. O servirti a un buffet dell'aperitivo che farebbe impallidire l'happy hour milanese per qualità e ricerca degli ingredienti: la pizza è rigorosamente lievitata in modo naturale, come il pane e la sua famosa ciabatta su cui sdraiano veli di lardo di colonnata da svenimento. Le olive, i peperoncini ripieni, tutto quello che un palato nostalgico di terra italiana puo' desiderare vengono, e si sente, da piccoli fornitori con la qualità tricolore nel dna, non solo sull'etichetta. Il general manager Danilo Nicoletti scandaglia i clienti con la gentile accoglienza dei ristoranti di paese di una volta, in cui potevi salutare il gestore per nome, anche se guida un gruppo da 12 locali in tutta la Cina. Se passate da Hong Kong e volete fare una pausa tra un dim sum e un sichuanese scendete a Central, prendete l'uscita G della metropolitana blu, entrate nel Landmark e salite al secondo piano. Nel frattempo, occhio al prossimo numero di Civiltà del bere, dove ho intervistato per voi Umberto Bombana. È stato un vero viaggio nella storia del cinema e dei sapori italiani (ma, giuro, ho bevuto solo un bicchiere d'acqua).

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati