Mondo

Mondo

Il Marawi bianco torna in Israele dopo 2 mila anni

21 Maggio 2016 Jessica Bordoni
Negli ultimi 15 anni lo Stato di Israele ha saputo ritagliarsi un posto al sole tra i Paesi produttori. Oggi la superficie vitata supera gli 8 mila ettari e sono circa 350 le Cantine in attività. Le varietà di riferimento sono perlopiù internazionali: Cabernet, Merlot, Carignano giocano la partita dei rossi, mentre Moscato, Sauvignon blanc e Chardonnay sono i più diffusi tra i bianchi. Ma non mancano Riesling, Gewürztraminer, Pinotage, Tempranillo e persino Sangiovese e Nebbiolo.

La nascita dell'archeologia vitivinicola

Israele è ancora molto concentrata sui cosiddetti “cittadini del mondo”, più versatili e prolici. Tuttavia le cose stanno progressivamente cambiando e, sottotraccia, nascono alcuni interessanti interventi di riscoperta delle antichissime uve locali. Nella cultura tradizionale ebraica, infatti, la viticoltura ha occupato per millenni un posto centrale. Non a caso il profeta Noè - definito nella Bibbia "coltivatore della terra" - una volta sceso dalla nave del Diluvio universale, per prima cosa piantò una vigna. Quando nel XIII secolo d.C. i Mamelucchi conquistarono la zona, vietarono la produzione di vino perché contrario alla religione islamica. La quasi totalità degli impianti venne distrutta e così il loro patrimonio genetico.

Il sopravvissuto Marawi bianco

Dalla devastazione si salvò solo qualche cultivar, sopravvissuta forse anche perché particolarmente succulenta, e dunque consumata come uva da tavola. È il caso di Marawi bianco, una varietà di oltre 2 mila anni, presente in qualche raro vigneto rinvenuto nei territori palestinesi e nella zona di Betlemme. La Ariel University, e in particolare il gruppo di ricerca del dottor Elyashiv Drori, insieme alla Recanati Winery (Alta Galilea), diretta dall’enologo Ido Lewinsohn, hanno dato vita a un ambizioso progetto di archeologia vitivinicola.  
Questo articolo è pubblicato sul numero 02/2016 di Civiltà del bere. Per leggerlo integralmente acquista la tua copia (anche in formato digitale) sul nostro e-store oppure scrivi a store@civiltadelbere.com per conoscere altre modalità d'acquisto

In foto: il sito archeologico dell'antica Beit She'an, in Israele

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati