In Italia

In Italia

Primo bilancio per l’ente di certificazioni di qualità Siquria

19 Aprile 2012 Monica Sommacampagna
Debutto ufficiale lo scorso 18 aprile al Palazzo della Gran Guardia a Verona per Siquria (siquria.it), società italiana per la qualità e la rintracciabilità degli alimenti, nata a Verona nel 2009 e pronta al primo bilancio. LA QUALITÀ SOTTO CONTROLLO - Presentata dal giornalista de L’Arena Lucio Bussi, Siquria compie controlli per l'80% nel Veronese e nel Vicentino: ogni anno effettua certificazioni dal vigneto alla bottiglia per 9.000 viticoltori e 1.000 aziende tra trasformatori e imbottigliatori, con una media di otto controlli al giorno. Una novità salutata con favore anche dal sindaco di Verona Flavio Tosi, nell'ambito della difesa collettiva dell'agroalimentare “made in Italy” tipico e di qualità. Siquria, infatti, opera in collaborazione con diversi enti per il controllo come l'Istituto certificazioni di qualità repressione frodi del Mipaaf che, come ha detto il direttore dell’Icq di Conegliano Gianluca Fregolent, nel 2011 ha provveduto a sequestrare 501 prodotti, per un valore di circa 15 milioni di euro. NUOVE TECNOLOGIE - Il sistema di Siquria funziona con un software gestionale di nuova generazione che sfrutta il cloud computing, cioè l'integrazione di tecnologie per elaborare dati sfruttando risorse software e hardware in rete. «La certificazione viene considerata come strumento per garantire qualità al consumatore e valorizzare il territorio» ha detto Pasqualino Cau, vicepresidente Siquria e amministratore delegato Csi. Tra le novità annunciate dal presidente di Siquria Luca Sartori, l'ingresso della Doc Custoza da agosto: «Progressivamente vorremmo includere nel piano dei controlli anche le Igt, ci piacerebbe inoltre creare un database con una “fotografia” dei vini certificati».  

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati