Mondo

Mondo

Dal 5 al 9 giugno in Russia il ciclo di eventi “Solo Italiano – Great Wines”

22 Maggio 2012 Civiltà del bere
Si chiama solo “Solo Italiano - Great Wines” ed è il ciclo di manifestazioni organizzate dal 5 al 9 giugno in Russia - nelle città di Mosca, San Pietrobburgo ed Ekaterinburg - dall'International Exhibition Management (Iem) di Verona. TRA SEMINARI E DEGUSTAZIONI - L'appuntamento principale è quello nella capitale (dove si concentra il 65% delle vendite di vino italiano), in programma il 5 giugno al New Manage (3/3 Georgievski Pereulok). Ristoratori, dettaglianti e giornalisti potranno partecipare a un programma che prevede, oltre al classico walk-aroung tasting, alcuni seminari interessanti: “I vini del Sud Italia” (con le etichette Doc delle aziende associate nel Consorzio Vigne e Cantine); “I vini del Veneto” (aziende dell’Uvive) e un wine-tasting riservato all’Istituto Grandi Marchi, che riunisce 19 aziende simbolo dell’enologia italiana, che nel 2011 hanno registrato un fatturato complessivo di 500 milioni di euro di cui oltre il 60% realizzati all’estero. Nella tabella, i vini protagonisti di questo seminario speciale organizzato con la nostra collaborazione sette anni dopo il primo evento dell’IGM gestito sempre da Civiltà del bere, nel giugno 2005. DUE ALTRE TAPPE - Il 7 giugno “Solo Italiano” volerà a San Pietroburgo, dove è previsto soltanto il work-shop professionale, dalle 13 alle 18. Infine, una tappa finale riservata all’Istituto Grandi Marchi a Ekaterinburg, quarta città russa per numero di abitanti. IL VINO ITALIANO A MOSCA - La Russia è il Paese più solido dell’area Bric (Brasile, Russia, India e Cina), il primo ad aver dato soddisfazione ai produttori vinicoli italiani. Qualche campanello d’allarme è suonato l’anno scorso, quando si profilavano difficoltà a ottenere le licenze per l’importazione da parte di alcuni operatori locali. Alla fine non si è verificato alcuno sconquasso, ma certamente la congiuntura economica internazionale ha provocato un ridimensionamento dei consumi anche in Russia, con una classe media la cui arrembante crescita sembra aver subito un rallentamento. Ci si trova dunque nel tipico contesto in cui conviene investire in promozione e in comunicazione, per mantenere le quote di mercato e per crescere nel momento in cui alcuni brand affermati possono sfruttare una “rendita di posizione”. Infatti sono diversi gli appuntamenti programmati in questo Paese per la promozione del vino italiano. Sul tema dell'export leggi anche l'articolo Il ruolo trainante delle Cantine leader al centro del Convegno Grandi Marchi dedicato all'incontro “Strategie di leadership per il vino italiano”, promosso dall’International Exhibition Management e dalla società di consulenze A & Elle Associati con la partecipazione dell’Istituto Grandi Marchi.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati