Manuale di Conversazione Vinicola

Classico

3 Febbraio 2011 Civiltà del bere
Questo aggettivo, previsto da parecchie Doc e Docg, dal Valpolicella al Chianti al Cirò, per i vini prodotti nella zona originaria della denominazione, a pensarci bene è una specificazione masochista. Perché? Perché lascia intendere che esiste una zona classica dove il vino è migliore e un territorio circostante in cui un vino mediocre, scippando la denominazione vincente, è riuscito a sfruttarne il successo. Non è (sempre) così, e in ogni caso è autolesionista insinuarlo con l’aggettivo “classico”. I francesi, maestri nel valorizzare le proprie risorse, hanno invece trovato il modo di far coesistere vini di livello qualitativo profondamente diverso nella stessa zona sotto la medesima insegna. E poiché hanno la stessa denominazione, Bordeaux, la fama dei fuoriclasse come Château Margaux o Château Latour trascina al successo milioni e milioni di bottiglie di onesto (ma non di più) vino quotidiano. A stabilire le differenze non è una zona originaria: sono i cru. Individuati dai francesi 150 anni fa sulla base del prezzo, con rigore scientifico. Noi siamo fermi al Metodo Classico.

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati