Mondo

Mondo

Vino cinese tra tensioni internazionali e una nuova spinta al naturale

12 Novembre 2020 Anita Franzon
Vino cinese tra tensioni internazionali e una nuova spinta al naturale

Il paese del Dragone vive un momento di tensione con l’Australia, che minaccia le relazioni e gli scambi tra i due Paesi. Intanto si afferma sempre di più la regione vinicola di Ningxia, nella Cina del nord, e si fanno strada produttori che abbracciano una filosofia naturale.

Il rapporto tra Cina e Australia si è interrotto bruscamente nel 2020 dopo che il governo australiano ha aperto un’indagine sul ruolo della Cina nella diffusione della pandemia.

I problemi tra Cina e Australia

La Cina, da parte sua, ha reagito con un’inchiesta antidumping sulla concorrenza sleale minacciando di applicare dazi, anche retroattivi, sull’importazione di vino australiano e andando così a colpire un settore che nel 2019 valeva $1,26 miliardi (Winetitles e Vino Joy). Ma il vino non è l’unico obiettivo di questa battaglia commerciale, che coinvolge anche le aragoste australiane, zucchero, carbone, legname, lana, orzo e rame per un valore combinato di 5-6 milioni di dollari australiani.

L’incertezza regna sovrana

Inoltre, le importazioni in Cina di questi prodotti sarebbero state sospese in modo non ufficiale dal 6 novembre causando un duro colpo per l’economia australiana. Al momento, però, regna l’incertezza, poiché la Cina sembra si stia effettivamente muovendo per sospendere le importazioni dei diversi prodotti australiani, incluso il vino, ma non c’è stata alcuna autorizzazione ufficiale da Pechino. Il Ministero del Commercio cinese non ha risposto alle domande inviate dalla testata giornalistica ABC e il Ministro del Commercio cinese Zhong Shan si è rifiutato di parlare con il collega australiano Simon Birmingham anche se la Cina nega il coinvolgimento di qualsiasi motivazione politica.

I vini di Ningxia

Ma la Cina sta cominciando a fare da sé. Ningxia, regione situata nel nord della nazione, in breve tempo è diventata piuttosto famosa per il suo vino. I produttori, a oggi, sono quasi 200, molti dei quali appena arrivati, e sono riuniti sotto la denominazione Helan Mountain Eastern Foothills. Ai giornalisti e ai critici del vino piace descrivere questa nuova zona vitivinicola come la risposta della Cina a Bordeaux. Per i rossi, infatti, prevalgono le varietà bordolesi, in particolare Cabernet Sauvignon, e le diverse aree sono classificate con lo stesso sistema usato nell’area francese. E se, al momento, i costi di questi primi vini sembrano elevati, con la crescita della regione è possibile che il prezzo si stabilizzerà. La qualità sembra già molto buona, tanto che alcuni di questi vini assaggiati alla cieca hanno raggiunto punteggi di tutto rispetto da parte più critici (Prestige).

Verso il vino naturale

Secondo il professor Li Hua, il più famoso enologo cinese, il vino naturale rappresenta il futuro dell’industria vinicola. La Cina al momento è il settimo produttore di vino al mondo e anche il Presidente Xi Jinping si è accorto dell’importanza di questo settore, visto che in una recente visita nella regione Ningxia ha deciso di fermarsi a visitare cantine e vigneti. Al momento non si sa quante cantine in Cina aderiscano a una filosofia di vinificazione classificabile sotto il termine “naturale”, ma l’attenzione verso questa corrente è in crescita; l’anno scorso Shanghai ha ospitato un festival del vino naturale e le enoteche che seguono questa filosofia si stanno moltiplicando nelle grandi città (Vino Joy).

In apertura le vigne dell’azienda Helan-Qingxue, nella regione di Ningxia, in inverno

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Leggi le altre notizie dal mondo di questa settimana

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati