Food

Food

Campionato italiano salami: Toscana, Marche e Emilia-Romagna in finale

A Parma, all’interno del Campus universitario e nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche, sono stati eletti giovedì scorso i finalisti per le regioni Emilia Romagna, Toscana e Marche del Campionato italiano dei salami naturali (Cis). LE TOSCANE IL PRATICINO E BACCI AI PRIMI POSTI - Al primo posto si è classificata la finocchiona dell’azienda toscana Il Praticino, già vincitrice dell’anno scorso, seguita dalla mortadella con il lardo dell’azienda toscana Bacci, dal salame, ancora del Praticino, dal salame Verdiano e dal salame Antico dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense, del salame lardellato dell’azienda marchigiana Sandroni e del salame gentile dell’azienda romagnola Zavoli. Nella categoria dei salami “speciali”, che comprende prodotti a base di altre carni o di altre parti dell’animale, si  è classificato il salame di fegato (delicatissimo) della marchigiana Passamonti. I PREFERITI DA MAIALE NERO DI RAZZA ANTICA - La curiosità di questa selezione in cui sono stati degustati una ventina di campioni, è il numero dei prodotti a base di razze antiche di maiale nero, in questi casi la Mora romagnola  e la Cinta senese. ALTRE SEMIFINALI - Parma ha siglato così l’inizio della VIII edizione del Cis, la competizione organizzata dall’Accademia 5T per dar luce ad un prodotto di nicchia, realizzato con sincera passione e di maggior digeribilità. Il secondo incontro delle semifinali sarà il 22 a Pordenone, durante la manifestazione Cucinare,  per le aziende del Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Gli incontri delle semifinali per le rimanenti regioni proseguiranno in sedi sparse per la Penisola, anche per facilitare i compiti delle giurie che si confronteranno su prodotti dai gusti più vicini alla loro cultura gastronomica. LE DEGUSTAZIONI DELL'ENOLUOGO - I salami finalisti di Parma sono in degustazione all’enoluogo da mercoledì 20. Per informazioni: l'enoluogo, tel. 02.91.32.44.62, mail enoluogo@civiltadelbere.com, facebook.com/enoluogo.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati