Food

Food

Campionato italiano salami: Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia in finale

Morbide e saporite, le sopresse venete sono state le protagoniste della seconda semifinale dell’ottava edizione del Campionato italiano del salame naturale (Cis), che si è svolta venerdì 22 marzo a Pordenone, in zona Fiera, nel corso di “Cucinare”, il Salone dell’enogastronomia e delle tecnologie di cucina, alla sua prima edizione. VINCE LA SOPPRESSA VENETA - Dopo la semifinale di Parma, che aveva coinvolto l’Emilia Romagna, Toscana e Marche, quella di Pordenone ha selezionato i prodotti di Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia. Prima in classifica la sopressa de La Buona Terra, seguita dalla trentina mortandela della Val di Non, dalla tipica forma a pagnottella, dell’azienda Massimo Goloso. Il terzo e il quarto posto sono della veneta Tommaso Caprini con, rispettivamente, la sopressa e il salame, chiudono l’elenco dei finalisti ancora due veneti:  il salame a lardelli della Sassilat e il salame di Podere Villa Alessi. LA PARTECIPAZIONE DELLE NUOVE GENERAZIONI - Nelle degustazioni sono stati coinvolti, con schede a parte, e senza entrare nel merito delle decisioni della giuria, tre istitituti alberghieri: Bonaldo Stringher di Udine, Ial di Aviano e Federico Flora di Pordenone. La consuetudine di far partecipare alle semifinali i futuri artefici della nostra ristorazione è stata voluta per educare i ragazzi a riconoscere i gusti autentici del loro territorio. E questo è anche uno degli scopi dell’Accademia 5T, che organizza la manifestazione. Il prossimo appuntamento del Cis sarà il 17 aprile a Pescara per Lazio, Abruzzo, Umbria e Molise. LE DEGUSTAZIONI DELL’ENOLUOGO - I salami finalisti del campionato sono in degustazione all’enoluogo di Milano. Per informazioni: l’enoluogo, tel. 02.91.32.44.62, mail enoluogo@civiltadelbere.com, facebook.com/enoluogo.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati