Business

Business

Beniamino Garofalo direttore generale di Cantine Ferrari

14 Gennaio 2016 Anna Rainoldi
Il Gruppo Lunelli cambia passo: la nomina di Beniamino Garofalo direttore generale di Cantine Ferrari conferma la nuova strategia di sviluppo del gruppo, orientata verso un'organizzazione più strutturata e manageriale. L'obiettivo della famiglia Lunelli - sulla scorta dei valori e della cultura d'impresa che li distingue - è costruire un solido trampolino di lancio per nuovi, ambiziosi progetti internazionali: Ferrari si prepara a diventare la bollicina italiana d'eccellenza nel mondo?

Logica manageriale per valorizzare l'eccellenza

Ce l'hanno confermato ieri le parole di Beniamino Garofalo: «Il desiderio di Matteo Lunelli (presidente e ad del Gruppo, ndr) e della famiglia è portare più managerialità nell'organizzazione del Gruppo Lunelli, strutturandolo in modo più efficiente con la collaborazione di professionalità diversificate». Desiderio che incontra quello di Garofalo: «Voglio dare il mio contributo alla crescita di marchi italiani d'alto livello nel settore beverage, avendo lavorato finora con realtà multinazionali prestigiose, ma non italiane. Il mio sogno? Poter avere una parte attiva nello sviluppo globale di una nostra eccellenza». E specifica: «Credo che la famiglia Lunelli stia già compiendo le scelte giuste nel potenziare l'attività internazionale del Gruppo».

Beverage, lusso e retail. Chi è Beniamino Garofalo

Il neo eletto direttore generale ha maturato esperienze di primo piano nei canali horeca e Gdo in multinazionali food&beverage come Danone, Heinz e Pepsico; nel mercato del lusso come general manager del settore beauty nel gruppo LVMH, e nel retail come VP sales and network development di Sephora. Competenze professionali fondamentali per gli obiettivi strategici del Gruppo Lunelli. Beniamino Garofalo dovrà seguire la crescita nei vari canali su territorio nazionale, «ma soprattutto lavorare allo sviluppo dei brand del Gruppo oltreconfine, a partire da Ferrari. L'obiettivo è portare l'azienda a recitare una parte importante nella compagine internazionale, fra i prodotti d'alta gamma». Si lavorerà su più fronti: sviluppo e innovazione di prodotti, conquista di nuovi territori e presenza retail. Quest'ultimo aspetto, dopo l'esperienza positiva dello spazio Ferrari ad Expo 2015 e il progetto Ferrari Spazio Bollicine negli aeroporti, gioca un ruolo chiave: «Il contatto diretto con il consumatore funziona, in termini di vendite ma sopratutto di contatti», ci conferma Garofalo.

Il nuovo assetto del Gruppo Lunelli

Il nuovo direttore generale - in azienda da fine 2015 - coordinerà tutto il team Ferrari, con competenze anche su altre aziende del Gruppo Lunelli, come le Tenute Lunelli - Margon in Trentino, Podernovo in Toscana e Castelnuovo in Umbria - l'acqua Surgiva e la Distilleria Segnana. Insieme a Beniamino Garofalo, altre modifiche dell'assetto strutturale del Gruppo riguardano Massimiliano Capogrosso, nuovo direttore commerciale Italia, sostituito nel ruolo di direttore vendite da Marcello Ancarani, fino ad oggi area manager nord ovest; infine Alessandro Della Penna, che dopo l'esperienza di Expo 2015 diventa responsabile dello sviluppo del progetto retail Ferrari Spazio Bollicine.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati