In Italia

In Italia

Annate storiche: Paolo e Noemia d’Amico, impronta francese

2 Ottobre 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (18): Lazio Roma e Firenze a un’ora di distanza. La Tuscia, come culla. I suggestivi Calanchi, come scenario. Il suolo minerale e calcareo, già coltivato dagli antichi Etruschi, come premessa. Qui, a Castiglione in Teverina, Paolo e Noemia d’Amico decisero nel 1994 di rompere con la tradizione locale di produrre vini senza pretese. Così si cominciò a impiantare lo Chardonnay, quindi gli autoctoni Procanico e Grechetto. Poi Merlot e Pinot nero. LA SCELTA DEI VINI LONGEVI - Secondo i d’Amico, avere dei nettari capaci di evolvere significa avere «una memoria viva dell’azienda», a cui attingere con il passare degli anni sia per piacere e curiosità, sia per capire come lavorare sulle nuove annate e renderle capaci di sfidare gli anni. «La longevità di un vino è sinonimo di qualità. Se invecchia bene nel tempo», sottolineano i d’Amico, «è una soddisfazione per il palato di chi lo degusta ed è gratificante per chi lo produce che vede come questo possa mantenersi vivo nel tempo. Non solo: nella sua potenzialità di evoluzione è interessante notare l’evolversi degli aromi, che acquistano sfumature diverse, mentre il palato si armonizza». FALESIA E CALANCHI DI VAIANO - Le etichette più longeve dell’azienda sono i Calanchi di Vaiano e il Falesia, a proposito dei quali il patron racconta: «Entrambi Chardonnay in purezza, il primo eleva in acciaio, il Falesia invece affina 9 mesi in barrique. Del Calanchi di Vaiano va menzionata la difficile vendemmia 2000, che oggi presenta una veste oro-caldo, dai sentori ancora freschi d’agrumi, con l’aggiunta di miele e frutta tropicale sciroppata, capace di mantenere una vivace freschezza minerale; il Falesia 2001 è oggi color topazio luminoso, coni profumi intensi di burro e caramella mou, e dalla beva ancora perfettamente viva e sapida».

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati