Mondo

Mondo

Al via i Decanter World Wine Awards 2018

30 Aprile 2018 Anna Rainoldi
Oltre 270 fra i massimi esperti di vino al mondo si trovano in questo momento a Londra. Sono i giudici dei Decanter World Wine Awards 2018, il celebre concorso vinicolo internazionale che prende il via proprio oggi. In due settimane la giuria riunita da Decanter all'ExCeL CentrEd valuterà i quasi 17 mila vini in gara quest'anno (in foto). Come sempre, sarà suddivisa in piccoli team in base alle competenze dei membri. Partecipano al concorso etichette da 61 Paesi del mondo, tra cui Azerbaijan, Kazakistan e Polonia. Cresce anche la partecipazione di mercati emergenti come Balcani, Caucaso, Repubblica Ceca, Moldavia, ma anche Giappone e Brasile.

Chi giudica i DWWA 2018

I giurati dei DWWA 2018 sono 275 professionisti del settore, provenienti da 33 nazioni. Fra di loro, 59 sono Masters of Wine e 25 Master Sommeliers. Una folta schiera di wine experts presieduti da un triumvirato: Andrew Jefford (columnist di Decanter e Decanter.com), Sarah Jane Evans MW e Michael Hill Smith MW, mentre il co-fondatore Steven Spurrier resta presidente emerito del concorso. Saranno loro a coordinare i presidenti regionali, come Jane Anson (per Bordeaux), Karen MacNeil (Usa e America centrale), Rod Smith MW (Provenza) e Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere (Nord Italia, escluse Piemonte e Veneto).

Dopo quindici edizioni

«Quando abbiamo lanciato i Decanter World Wine Awards nel 2004, con 4.500 vini in gara, l'obiettivo principale era premiare la qualità. Offrire un'opportunità alle piccole aziende vinicole che non possono investire in marketing per farsi conoscere nel mondo. Mettere in luce nuovi Paesi produttori. Ma anche dare consigli utili ai consumatori» ricorda Christelle Guibert, direttore dei tasting internazionali di Decanter. «Quindici anni dopo, constatiamo con orgoglio che i DWWA sono diventati uno dei concorsi enologici internazionali di riferimento. Un risultato che non avremmo mai ottenuto senza il contributo del nostro eccellente panel di degustatori. Molti di loro sono con noi fin dagli esordi».

Nuovi premi: Platinum e Best in Show

Quest'anno è stato introdotto un nuovo sistema di valutazione dei migliori vini in concorso, con medaglie di platino e oro "Best in Show". I campioni con il giudizio più alto saranno nuovamente suddivisi per vitigni o stile e ri-degustati da un panel composto da presidenti e vicepresidenti regionali. I giudici ne conosceranno il Paese, la zona produttiva, le uve, l'annata e la fascia di prezzo. I migliori saranno premiati con medaglia di platino (Best Value Platinum per i vini sotto le 15 sterline). i Best in Show, riconoscimento più alto del concorso, saranno selezionati dalle medaglie platino e giudicati a parte dei tre presidenti dei DWWA.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati